Shakespeare, Einstein, and the Bottom Line (eBook)

Shakespeare, Einstein, and the Bottom Line (eBook)

Prezzo:
€ 29,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674254930
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How can you turn an English department into a revenue center? How do you grade students if they are "customers" you must please? How do you keep industry from dictating a university's research agenda? What happens when the life of the mind meets the bottom line? Wry and insightful, Shakespeare, Einstein, and the Bottom Line takes us on a cross-country tour of the most powerful trend in academic life today--the rise of business values and the belief that efficiency, immediate practical usefulness, and marketplace triumph are the best measures of a university's success. With a shrewd eye for the telling example, David Kirp relates stories of marketing incursions into places as diverse as New York University's philosophy department and the University of Virginia's business school, the high-minded University of Chicago and for-profit DeVry University. He describes how universities "brand" themselves for greater appeal in the competition for top students; how academic super-stars are wooed at outsized salaries to boost an institution's visibility and prestige; how taxpayer-supported academic research gets turned into profitable patents and ideas get sold to the highest bidder; and how the liberal arts shrink under the pressure to be self-supporting. Far from doctrinaire, Kirp believes there's a place for the market--but the market must be kept in its place. While skewering Philistinism, he admires the entrepreneurial energy that has invigorated academe's dreary precincts. And finally, he issues a challenge to those who decry the ascent of market values: given the plight of higher education, what is the alternative?