Homos (eBook)

Homos (eBook)

Leo Bersani
Leo Bersani
Prezzo:
€ 27,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674252523
Anno pubblicazione: 1996
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Acclaimed for his intricate, incisive, and often controversial explorations of art, literature, and society, Leo Bersani now addresses homosexuality in America. Hardly a day goes by without the media focusing an often sympathetic beam on gay life--and, with AIDS, on gay death. Gay plays on Broadway, big book awards to authors writing on gay subjects, Hollywood movies with gay themes, gay and lesbian studies at dozens of universities, openly gay columnists and even editors at national mainstream publications, political leaders speaking in favor of gay rights: it seems that straight America has finally begun to listen to homosexual America. Still, Bersani notes, not only has homophobia grown more virulent, but many gay men and lesbians themselves are reluctant to be identified as homosexuals. In Homos, he studies the historical, political, and philosophical grounds for the current distrust, within the gay community, of self-identifying moves, for the paradoxical desire to be invisibly visible. While acknowledging the dangers of any kind of group identification (if you can be singled out, you can be disciplined), Bersani argues for a bolder presentation of what it means to be gay. In their justifiable suspicion of labels, gay men and lesbians have nearly disappeared into their own sophisticated awareness of how they have been socially constructed. By downplaying their sexuality, gays risk self-immolation--they will melt into the stifling culture they had wanted to contest. In his chapters on contemporary queer theory, on Foucault and psychoanalysis, on the politics of sadomasochism, and on the image of "the gay outlaw" in works by Gide, Proust, and Genet, Bersani raises the exciting possibility that same-sex desire by its very nature can disrupt oppressive social orders. His spectacular theory of "homo-ness" will be of interest to straights as well as gays, for it designates a mode of connecting to the world embodied in, but not reducible to, a sexual preference. The gay identity Bersani advocates is more of a force--as such, rather cool to the modest goal of social tolerance for diverse lifestyles--which can lead to a massive redefining of sociality itself, and of what we might expect from human communities.