Many Thousands Gone (eBook)

Many Thousands Gone (eBook)

Ira Berlin
Ira Berlin
Prezzo:
€ 29,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674252455
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Today most Americans, black and white, identify slavery with cotton, the deep South, and the African-American church. But at the beginning of the nineteenth century, after almost two hundred years of African-American life in mainland North America, few slaves grew cotton, lived in the deep South, or embraced Christianity. Many Thousands Gone traces the evolution of black society from the first arrivals in the early seventeenth century through the Revolution. In telling their story, Ira Berlin, a leading historian of southern and African-American life, reintegrates slaves into the history of the American working class and into the tapestry of our nation. Laboring as field hands on tobacco and rice plantations, as skilled artisans in port cities, or soldiers along the frontier, generation after generation of African Americans struggled to create a world of their own in circumstances not of their own making. In a panoramic view that stretches from the North to the Chesapeake Bay and Carolina lowcountry to the Mississippi Valley, Many Thousands Gone reveals the diverse forms that slavery and freedom assumed before cotton was king. We witness the transformation that occurred as the first generations of creole slaves—who worked alongside their owners, free blacks, and indentured whites—gave way to the plantation generations, whose back-breaking labor was the sole engine of their society and whose physical and linguistic isolation sustained African traditions on American soil. As the nature of the slaves’ labor changed with place and time, so did the relationship between slave and master, and between slave and society. In this fresh and vivid interpretation, Berlin demonstrates that the meaning of slavery and of race itself was continually renegotiated and redefined, as the nation lurched toward political and economic independence and grappled with the Enlightenment ideals that had inspired its birth.