Songs in Dark Times (eBook)

Songs in Dark Times (eBook)

Amelia M. Glaser
Amelia M. Glaser
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674250437
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A probing reading of leftist Jewish poets who, during the interwar period, drew on the trauma of pogroms to depict the suffering of other marginalized peoples. Between the world wars, a generation of Jewish leftist poets reached out to other embattled peoples of the earth—Palestinian Arabs, African Americans, Spanish Republicans—in Yiddish verse. Songs in Dark Times examines the richly layered meanings of this project, grounded in Jewish collective trauma but embracing a global community of the oppressed. The long 1930s, Amelia M. Glaser proposes, gave rise to a genre of internationalist modernism in which tropes of national collective memory were rewritten as the shared experiences of many national groups. The utopian Jews of Songs in Dark Times effectively globalized the pogroms in a bold and sometimes fraught literary move that asserted continuity with anti-Arab violence and black lynching. As communists and fellow travelers, the writers also sought to integrate particular experiences of suffering into a borderless narrative of class struggle. Glaser resurrects their poems from the pages of forgotten Yiddish communist periodicals, particularly the New York–based Morgn Frayhayt (Morning Freedom) and the Soviet literary journal Royte Velt (Red World). Alongside compelling analysis, Glaser includes her own translations of ten poems previously unavailable in English, including Malka Lee’s “God’s Black Lamb,” Moyshe Nadir’s “Closer,” and Esther Shumiatsher’s “At the Border of China.” These poets dreamed of a moment when “we” could mean “we workers” rather than “we Jews.” Songs in Dark Times takes on the beauty and difficulty of that dream, in the minds of Yiddish writers who sought to heal the world by translating pain.