A Social Theory of Corruption (eBook)

A Social Theory of Corruption (eBook)

Sudhir Chella Rajan
Sudhir Chella Rajan
Prezzo:
€ 38,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 38,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674250406
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A social theory of grand corruption from antiquity to the twenty-first century. In contemporary policy discourse, the notion of corruption is highly constricted, understood just as the pursuit of private gain while fulfilling a public duty. Its paradigmatic manifestations are bribery and extortion, placing the onus on individuals, typically bureaucrats. Sudhir Chella Rajan argues that this understanding ignores the true depths of corruption, which is properly seen as a foundation of social structures. Not just bribes but also caste, gender relations, and the reproduction of class are forms of corruption. Using South Asia as a case study, Rajan argues that syndromes of corruption can be identified by paying attention to social orders and the elites they support. From the breakup of the Harappan civilization in the second millennium BCE to the anticolonial movement in the late nineteenth and early twentieth centuries, elites and their descendants made off with substantial material and symbolic gains for hundreds of years before their schemes unraveled. Rajan makes clear that this grander form of corruption is not limited to India or the annals of global history. Societal corruption is endemic, as tax cheats and complicit bankers squirrel away public money in offshore accounts, corporate titans buy political influence, and the rich ensure that their children live lavishly no matter how little they contribute. These elites use their privileged access to power to fix the rules of the game—legal structures and social norms—benefiting themselves, even while most ordinary people remain faithful to the rubrics of everyday life.