Neither Settler nor Native (eBook)

Neither Settler nor Native (eBook)

Mahmood Mamdani
Mahmood Mamdani
Prezzo:
€ 14,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674249974
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Prospect Top 50 Thinker of 2021 British Academy Book Prize Finalist PROSE Award Finalist “Provocative, elegantly written.” —Fara Dabhoiwala, New York Review of Books “Demonstrates how a broad rethinking of political issues becomes possible when Western ideals and practices are examined from the vantage point of Asia and Africa.” —Pankaj Mishra, New York Review of Books In case after case around the globe—from Israel to Sudan—the colonial state and the nation-state have been constructed through the politicization of a religious or ethnic majority at the expense of an equally manufactured minority. The model emerged in America, where genocide and internment on reservations created a permanent native minority. In Europe, this template would be used both by the Nazis and the Allies. Neither Settler nor Native offers a vision for arresting this process. Mahmood Mamdani points to inherent limitations in the legal solution attempted at Nuremberg. Political violence demands political solutions: not criminal justice but a rethinking of the political community to include victims and perpetrators, bystanders and beneficiaries. Making the radical argument that the nation-state was born of colonialism, he calls on us to delink the nation from the state so as to ensure equal political rights for all who live within its boundaries. “A deeply learned account of the origins of our modern world…Mamdani rejects the current focus on human rights as the means to bring justice to the victims of this colonial and postcolonial bloodshed. Instead, he calls for a new kind of political imagination…Joining the ranks of Hannah Arendt’s Imperialism, Frantz Fanon’s The Wretched of the Earth, and Edward Said’s Orientalism, this book is destined to become a classic text of postcolonial studies and political theory. ” —Moustafa Bayoumi, author of How Does It Feel to Be a Problem? “A masterwork of historical comparison and razor-sharp political analysis, with grave lessons about the pitfalls of forgetting, moralizing, or criminalizing this violence. Mamdani also offers a hopeful rejoinder in a revived politics of decolonization.” —Karuna Mantena, Columbia University “A powerfully original argument, one that supplements political analysis with a map for our political future.” —Faisal Devji, University of Oxford