God in Gotham (eBook)

God in Gotham (eBook)

Jon Butler
Jon Butler
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674249721
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A master historian traces the flourishing of organized religion in Manhattan between the 1880s and the 1960s, revealing how faith adapted and thrived in the supposed capital of American secularism. In Gilded Age Manhattan, Catholic, Jewish, and Protestant leaders agonized over the fate of traditional religious practice amid chaotic and multiplying pluralism. Massive immigration, the anonymity of urban life, and modernity’s rationalism, bureaucratization, and professionalization seemingly eviscerated the sense of religious community. Yet fears of religion’s demise were dramatically overblown. Jon Butler finds a spiritual hothouse in the supposed capital of American secularism. By the 1950s Manhattan was full of the sacred. Catholics, Jews, and Protestants peppered the borough with sanctuaries great and small. Manhattan became a center of religious publishing and broadcasting and was home to august spiritual reformers from Reinhold Niebuhr to Abraham Heschel, Dorothy Day, and Norman Vincent Peale. A host of white nontraditional groups met in midtown hotels, while black worshippers gathered in Harlem’s storefront churches. Though denied the ministry almost everywhere, women shaped the lived religion of congregations, founded missionary societies, and, in organizations such as the Zionist Hadassah, fused spirituality and political activism. And after 1945, when Manhattan’s young families rushed to New Jersey and Long Island’s booming suburbs, they recreated the religious institutions that had shaped their youth. God in Gotham portrays a city where people of faith engaged modernity rather than foundered in it. Far from the world of “disenchantment” that sociologist Max Weber bemoaned, modern Manhattan actually birthed an urban spiritual landscape of unparalleled breadth, suggesting that modernity enabled rather than crippled religion in America well into the 1960s.