The Fiume Crisis (eBook)

The Fiume Crisis (eBook)

Dominique Kirchner Reill
Dominique Kirchner Reill
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674249691
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Recasting the birth of fascism, nationalism, and the fall of empire after World War I, Dominique Kirchner Reill recounts how the people of Fiume tried to recreate empire in the guise of the nation. The Fiume Crisis recasts what we know about the birth of fascism, the rise of nationalism, and the fall of empire after World War I by telling the story of the three-year period when the Adriatic city of Fiume (today Rijeka, in Croatia) generated an international crisis. In 1919 the multicultural former Habsburg city was occupied by the paramilitary forces of the flamboyant poet-soldier Gabriele D’Annunzio, who aimed to annex the territory to Italy and became an inspiration to Mussolini. Many local Italians supported the effort, nurturing a standard tale of nationalist fanaticism. However, Dominique Kirchner Reill shows that practical realities, not nationalist ideals, were in the driver’s seat. Support for annexation was largely a result of the daily frustrations of life in a “ghost state” set adrift by the fall of the empire. D’Annunzio’s ideology and proto-fascist charisma notwithstanding, what the people of Fiume wanted was prosperity, which they associated with the autonomy they had enjoyed under Habsburg sovereignty. In these twilight years between the world that was and the world that would be, many across the former empire sought to restore the familiar forms of governance that once supported them. To the extent that they turned to nation-states, it was not out of zeal for nationalist self-determination but in the hope that these states would restore the benefits of cosmopolitan empire. Against the too-smooth narrative of postwar nationalism, The Fiume Crisis demonstrates the endurance of the imperial imagination and carves out an essential place for history from below.