Dante’s Bones (eBook)

Dante’s Bones (eBook)

Guy P. Raffa
Guy P. Raffa
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674246966
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A richly detailed graveyard history of the Florentine poet whose dead body shaped Italy from the Middle Ages and the Renaissance to the Risorgimento, World War I, and Mussolini’s fascist dictatorship. Dante, whose Divine Comedy gave the world its most vividly imagined story of the afterlife, endured an extraordinary afterlife of his own. Exiled in death as in life, the Florentine poet has hardly rested in peace over the centuries. Like a saint’s relics, his bones have been stolen, recovered, reburied, exhumed, examined, and, above all, worshiped. Actors in this graveyard history range from Lorenzo de’ Medici, Michelangelo, and Pope Leo X to the Franciscan friar who hid the bones, the stone mason who accidentally discovered them, and the opportunistic sculptor who accomplished what princes, popes, and politicians could not: delivering to Florence a precious relic of the native son it had banished. In Dante’s Bones, Guy Raffa narrates for the first time the complete course of the poet’s hereafter, from his death and burial in Ravenna in 1321 to a computer-generated reconstruction of his face in 2006. Dante’s posthumous adventures are inextricably tied to major historical events in Italy and its relationship to the wider world. Dante grew in stature as the contested portion of his body diminished in size from skeleton to bones, fragments, and finally dust: During the Renaissance, a political and literary hero in Florence; in the nineteenth century, the ancestral father and prophet of Italy; a nationalist symbol under fascism and amid two world wars; and finally the global icon we know today.