Markets, Minds, and Money (eBook)

Markets, Minds, and Money (eBook)

Miguel Urquiola
Miguel Urquiola
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674246607
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A colorful history of US research universities, and a market-based theory of their global success. American education has its share of problems, but it excels in at least one area: university-based research. That’s why American universities have produced more Nobel Prize winners than those of the next twenty-nine countries combined. Economist Miguel Urquiola argues that the principal source of this triumph is a free-market approach to higher education. Until the late nineteenth century, research at American universities was largely an afterthought, suffering for the same reason that it now prospers: the free market permits institutional self-rule. Most universities exploited that flexibility to provide what well-heeled families and church benefactors wanted. They taught denominationally appropriate materials and produced the next generation of regional elites, no matter the students’—or their instructors’—competence. These schools were nothing like the German universities that led the world in research and advanced training. The American system only began to shift when certain universities, free to change their business model, realized there was demand in the industrial economy for students who were taught by experts and sorted by talent rather than breeding. Cornell and Johns Hopkins led the way, followed by Harvard, Columbia, and a few dozen others that remain centers of research. By the 1920s the United States was well on its way to producing the best university research. Free markets are not the solution for all educational problems. Urquiola explains why they are less successful at the primary and secondary level, areas in which the United States often lags. But the entrepreneurial spirit has certainly been the key to American leadership in the research sector that is so crucial to economic success.