Raising Keynes (eBook)

Raising Keynes (eBook)

Stephen A. Marglin
Stephen A. Marglin
Prezzo:
€ 80,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 80,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674246201
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Back to the future: a heterodox economist rewrites Keynes’s General Theory of Employment, Interest, and Money to serve as the basis for a macroeconomics for the twenty-first century. John Maynard Keynes’s General Theory of Employment, Interest, and Money was the most influential economic idea of the twentieth century. But, argues Stephen Marglin, its radical implications were obscured by Keynes’s lack of the mathematical tools necessary to argue convincingly that the problem was the market itself, as distinct from myriad sources of friction around its margins. Marglin fills in the theoretical gaps, revealing the deeper meaning of the General Theory. Drawing on eight decades of discussion and debate since the General Theory was published, as well as on his own research, Marglin substantiates Keynes’s intuition that there is no mechanism within a capitalist economy that ensures full employment. Even if deregulating the economy could make it more like the textbook ideal of perfect competition, this would not address the problem that Keynes identified: the potential inadequacy of aggregate demand. Ordinary citizens have paid a steep price for the distortion of Keynes’s message. Fiscal policy has been relegated to emergencies like the Great Recession. Monetary policy has focused unduly on inflation. In both cases the underlying rationale is the false premise that in the long run at least the economy is self-regulating so that fiscal policy is unnecessary and inflation beyond a modest 2 percent serves no useful purpose. Fleshing out Keynes’s intuition that the problem is not the warts on the body of capitalism but capitalism itself, Raising Keynes provides the foundation for a twenty-first-century macroeconomics that can both respond to crises and guide long-run policy.