Theory of the Gimmick (eBook)

Theory of the Gimmick (eBook)

Sianne Ngai
Sianne Ngai
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674245310
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Christian Gauss Award Shortlist Winner of the ASAP Book Prize A Literary Hub Book of the Year “Makes the case that the gimmick…is of tremendous critical value…Lies somewhere between critical theory and Sontag’s best work.” —Los Angeles Review of Books “Ngai exposes capitalism’s tricks in her mind-blowing study of the time- and labor-saving devices we call gimmicks.” —New Statesman “One of the most creative humanities scholars working today…My god, it’s so good.” —Literary Hub “Ngai is a keen analyst of overlooked or denigrated categories in art and life…Highly original.” —4Columns “It is undeniable that part of what makes Ngai’s analyses of aesthetic categories so appealing…is simply her capacity to speak about them brilliantly.” —Bookforum “A page turner.” —American Literary History Deeply objectionable and yet strangely attractive, the gimmick comes in many guises: a musical hook, a financial strategy, a striptease, a novel of ideas. Above all, acclaimed theorist Sianne Ngai argues, the gimmick strikes us both as working too little (a labor-saving trick) and working too hard (a strained effort to get our attention). When we call something a gimmick, we register misgivings that suggest broader anxieties about value, money, and time, making the gimmick a hallmark of capitalism. With wit and critical precision, Ngai explores the extravagantly impoverished gimmick across a range of examples: the fiction of Thomas Mann, Helen DeWitt, and Henry James; the video art of Stan Douglas; the theoretical writings of Stanley Cavell and Theodor Adorno. Despite its status as cheap and compromised, the gimmick emerges as a surprisingly powerful tool in this formidable contribution to aesthetic theory.