The Number of the Heavens (eBook)

The Number of the Heavens (eBook)

Tom Siegfried
Tom Siegfried
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674243385
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The award-winning former editor of Science News shows that one of the most fascinating and controversial ideas in contemporary cosmology—the existence of multiple parallel universes—has a long and divisive history that continues to this day. We often consider the universe to encompass everything that exists, but some scientists have come to believe that the vast, expanding universe we inhabit may be just one of many. The totality of those parallel universes, still for some the stuff of science fiction, has come to be known as the multiverse. The concept of the multiverse, exotic as it may be, isn’t actually new. In The Number of the Heavens, veteran science journalist Tom Siegfried traces the history of this controversial idea from antiquity to the present. Ancient Greek philosophers first raised the possibility of multiple universes, but Aristotle insisted on one and only one cosmos. Then in 1277 the bishop of Paris declared it heresy to teach that God could not create as many universes as he pleased, unleashing fervent philosophical debate about whether there might exist a “plurality of worlds.” As the Middle Ages gave way to the Renaissance, the philosophical debates became more scientific. René Descartes declared “the number of the heavens” to be indefinitely large, and as notions of the known universe expanded from our solar system to our galaxy, the debate about its multiplicity was repeatedly recast. In the 1980s, new theories about the big bang reignited interest in the multiverse. Today the controversy continues, as cosmologists and physicists explore the possibility of many big bangs, extra dimensions of space, and a set of branching, parallel universes. This engrossing story offers deep lessons about the nature of science and the quest to understand the universe.