Ghetto (eBook)

Ghetto (eBook)

Daniel B. Schwartz
Daniel B. Schwartz
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674243354
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Just as European Jews were being emancipated and ghettos in their original form—compulsory, enclosed spaces designed to segregate—were being dismantled, use of the word ghetto surged in Europe and spread around the globe. Tracing the curious path of this loaded word from its first use in sixteenth-century Venice to the present turns out to be more than an adventure in linguistics. Few words are as ideologically charged as ghetto. Its early uses centered on two cities: Venice, where it referred to the segregation of the Jews in 1516, and Rome, where the ghetto survived until the fall of the Papal States in 1870, long after it had ceased to exist elsewhere. Ghetto: The History of a Word offers a fascinating account of the changing nuances of this slippery term, from its coinage to the present day. It details how the ghetto emerged as an ambivalent metaphor for “premodern” Judaism in the nineteenth century and how it was later revived to refer to everything from densely populated Jewish immigrant enclaves in modern cities to the hypersegregated holding pens of Nazi-occupied Eastern Europe. We see how this ever-evolving word traveled across the Atlantic Ocean, settled into New York’s Lower East Side and Chicago’s Near West Side, then came to be more closely associated with African Americans than with Jews. Chronicling this sinuous transatlantic odyssey, Daniel B. Schwartz reveals how the history of ghettos is tied up with the struggle and argument over the meaning of a word. Paradoxically, the term ghetto came to loom larger in discourse about Jews when Jews were no longer required to live in legal ghettos. At a time when the Jewish associations have been largely eclipsed, Ghetto retrieves the history of a disturbingly resilient word.