The Theology of Liberalism (eBook)

The Theology of Liberalism (eBook)

Eric Nelson
Eric Nelson
Prezzo:
€ 27,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674242951
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of our most important political theorists pulls the philosophical rug out from under modern liberalism, then tries to place it on a more secure footing. We think of modern liberalism as the novel product of a world reinvented on a secular basis after 1945. In The Theology of Liberalism, one of the country’s most important political theorists argues that we could hardly be more wrong. Eric Nelson contends that the tradition of liberal political philosophy founded by John Rawls is, however unwittingly, the product of ancient theological debates about justice and evil. Once we understand this, he suggests, we can recognize the deep incoherence of various forms of liberal political philosophy that have emerged in Rawls’s wake. Nelson starts by noting that today’s liberal political philosophers treat the unequal distribution of social and natural advantages as morally arbitrary. This arbitrariness, they claim, diminishes our moral responsibility for our actions. Some even argue that we are not morally responsible when our own choices and efforts produce inequalities. In defending such views, Nelson writes, modern liberals have implicitly taken up positions in an age-old debate about whether the nature of the created world is consistent with the justice of God. Strikingly, their commitments diverge sharply from those of their proto-liberal predecessors, who rejected the notion of moral arbitrariness in favor of what was called Pelagianism—the view that beings created and judged by a just God must be capable of freedom and merit. Nelson reconstructs this earlier “liberal” position and shows that Rawls’s philosophy derived from his self-conscious repudiation of Pelagianism. In closing, Nelson sketches a way out of the argumentative maze for liberals who wish to emerge with commitments to freedom and equality intact.