Testosterone (eBook)

Testosterone (eBook)

M. Jordan-Young RebeccaKarkazis Katrina
M. Jordan-Young RebeccaKarkazis Katrina
Prezzo:
€ 16,63
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,63
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674242654
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An Independent Publisher Book Awards Gold Medal Winner A Progressive Book of the Year A TechCrunch Favorite Read of the Year “Deeply researched and thoughtful.” —Nature “An extended exercise in myth busting.” —Outside “A critique of both popular and scientific understandings of the hormone, and how they have been used to explain, or even defend, inequalities of power.” —The Observer Testosterone is a familiar villain, a ready culprit for everything from stock market crashes to the overrepresentation of men in prisons. But your testosterone level doesn’t actually predict your appetite for risk, sex drive, or athletic prowess. It isn’t the biological essence of manliness—in fact, it isn’t even a male sex hormone. So what is it, and how did we come to endow it with such superhuman powers? T’s story begins when scientists first went looking for the chemical essence of masculinity. Over time, it provided a handy rationale for countless behaviors—from the boorish to the enviable. Testosterone focuses on what T does in six domains: reproduction, aggression, risk-taking, power, sports, and parenting, addressing heated debates like whether high-testosterone athletes have a natural advantage as well as disagreements over what it means to be a man or woman. “This subtle, important book forces rethinking not just about one particular hormone but about the way the scientific process is embedded in social context.” —Robert M. Sapolsky, author of Behave “A beautifully written and important book. The authors present strong and persuasive arguments that demythologize and defetishize T as a molecule containing quasi-magical properties, or as exclusively related to masculinity and males.” —Los Angeles Review of Books “Provides fruitful ground for understanding what it means to be human, not as isolated physical bodies but as dynamic social beings.” —Science