The Fall of Language (eBook)

The Fall of Language (eBook)

Alexander Stern
Alexander Stern
Prezzo:
€ 40,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674240636
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the most comprehensive account to date of Walter Benjamin’s philosophy of language, Alexander Stern explores the nature of meaning by putting Benjamin in dialogue with Wittgenstein. Known largely for his essays on culture, aesthetics, and literature, Walter Benjamin also wrote on the philosophy of language. This early work is famously obscure and considered hopelessly mystical by some. But for Alexander Stern, it contains important insights and anticipates—in some respects surpasses—the later thought of a central figure in the philosophy of language, Ludwig Wittgenstein. As described in The Fall of Language, Benjamin argues that “language as such” is not a means for communicating an extra-linguistic reality but an all-encompassing medium of expression in which everything shares. Borrowing from Johann Georg Hamann’s understanding of God’s creation as communication to humankind, Benjamin writes that all things express meanings, and that human language does not impose meaning on the objective world but translates meanings already extant in it. He describes the transformations that language as such undergoes while making its way into human language as the “fall of language.” This is a fall from “names”—language that responds mimetically to reality—to signs that designate reality arbitrarily. While Benjamin’s approach initially seems alien to Wittgenstein’s, both reject a designative understanding of language; both are preoccupied with Russell’s paradox; and both try to treat what Wittgenstein calls “the bewitchment of our understanding by means of language.” Putting Wittgenstein’s work in dialogue with Benjamin’s sheds light on its historical provenance and on the turn in Wittgenstein’s thought. Although the two philosophies diverge in crucial ways, in their comparison Stern finds paths for understanding what language is and what it does.