Japan Rearmed (eBook)

Japan Rearmed (eBook)

Sheila A. Smith
Sheila A. Smith
Prezzo:
€ 20,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674240605
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Japan’s U.S.–imposed postwar constitution renounced the use of offensive military force, but, as Sheila Smith shows, a nuclear North Korea and an increasingly assertive China have the Japanese rethinking that commitment, and their reliance on United States security. Japan has one of Asia’s most technologically advanced militaries and yet struggles to use its hard power as an instrument of national policy. The horrors of World War II continue to haunt policymakers in Tokyo, while China and South Korea remain wary of any military ambitions Japan may entertain. Yet a fundamental shift in East Asian geopolitics has forced Japan to rethink the commitment to pacifism it made during the U.S. occupation. It has increasingly flexed its muscles—deploying troops under UN auspices, participating in coercive sanctions, augmenting surveillance capabilities, and raising defense budgets. Article Nine of Japan’s constitution, drafted by U.S. authorities in 1946, claims that the Japanese people “forever renounce the use of force as a means of settling international disputes.” When Prime Minister Shinzo Abe broke this taboo by advocating revision of Article Nine, public outcry was surprisingly muted. The military, once feared as a security liability, now appears to be an indispensable asset, called upon with increasing frequency and given a seat at the policymaking table. In Japan Rearmed Sheila Smith argues that Japan is not only responding to increasing threats from North Korean missiles and Chinese maritime activities but also reevaluating its dependence on the United States. No longer convinced that they can rely on Americans to defend Japan, Tokyo’s political leaders are now confronting the possibility that they may need to prepare the nation’s military for war.