How We Teach Science (eBook)

How We Teach Science (eBook)

John L. Rudolph
John L. Rudolph
Prezzo:
€ 31,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 31,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674240384
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A former Wisconsin high school science teacher makes the case that how and why we teach science matters, especially now that its legitimacy is under attack. Why teach science? The answer to that question will determine how it is taught. Yet despite the enduring belief in this country that science should be taught, there has been no enduring consensus about how or why. This is especially true when it comes to teaching scientific process. Nearly all of the basic knowledge we have about the world is rock solid. The science we teach in high schools in particular—laws of motion, the structure of the atom, cell division, DNA replication, the universal speed limit of light—is accepted as the way nature works. Everyone also agrees that students and the public more generally should understand the methods used to gain this knowledge. But what exactly is the scientific method? Ever since the late 1800s, scientists and science educators have grappled with that question. Through the years, they’ve advanced an assortment of strategies, ranging from “the laboratory method” to the “five-step method” to “science as inquiry” to no method at all. How We Teach Science reveals that each strategy was influenced by the intellectual, cultural, and political circumstances of the time. In some eras, learning about experimentation and scientific inquiry was seen to contribute to an individual’s intellectual and moral improvement, while in others it was viewed as a way to minimize public interference in institutional science. John Rudolph shows that how we think about and teach science will either sustain or thwart future innovation, and ultimately determine how science is perceived and received by the public.