Crime and Forgiveness (eBook)

Crime and Forgiveness (eBook)

Adriano Prosperi
Adriano Prosperi
Prezzo:
€ 32,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Carden Jeremy
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674240278
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A provocative analysis of how Christianity helped legitimize the death penalty in early modern Europe, then throughout the Christian world, by turning execution into a great cathartic public ritual and the condemned into a Christ-like figure who accepts death to save humanity. The public execution of criminals has been a common practice ever since ancient times. In this wide-ranging investigation of the death penalty in Europe from the fourteenth to the eighteenth century, noted Italian historian Adriano Prosperi identifies a crucial period when legal concepts of vengeance and justice merged with Christian beliefs in repentance and forgiveness. Crime and Forgiveness begins with late antiquity but comes into sharp focus in fourteenth-century Italy, with the work of the Confraternities of Mercy, which offered Christian comfort to the condemned and were for centuries responsible for burying the dead. Under the brotherhoods’ influence, the ritual of public execution became Christianized, and the doomed person became a symbol of the fallen human condition. Because the time of death was known, this “ideal” sinner could be comforted and prepared for the next life through confession and repentance. In return, the community bearing witness to the execution offered forgiveness and a Christian burial. No longer facing eternal condemnation, the criminal in turn publicly forgave the executioner, and the death provided a moral lesson to the community. Over time, as the practice of Christian comfort spread across Europe, it offered political authorities an opportunity to legitimize the death penalty and encode into law the right to kill and exact vengeance. But the contradictions created by Christianity’s central role in executions did not dissipate, and squaring the emotions and values surrounding state-sanctioned executions was not simple, then or now.