Good Enough (eBook)

Good Enough (eBook)

Daniel S. Milo
Daniel S. Milo
Prezzo:
€ 22,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674240056
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this spirited and irreverent critique of Darwin’s long hold over our imagination, a distinguished philosopher of science makes the case that, in culture as well as nature, not only the fittest survive: the world is full of the “good enough” that persist too. Why is the genome of a salamander forty times larger than that of a human? Why does the avocado tree produce a million flowers and only a hundred fruits? Why, in short, is there so much waste in nature? In this lively and wide-ranging meditation on the curious accidents and unexpected detours on the path of life, Daniel Milo argues that we ask these questions because we’ve embraced a faulty conception of how evolution—and human society—really works. Good Enough offers a vigorous critique of the quasi-monopoly that Darwin’s concept of natural selection has on our idea of the natural world. Darwinism excels in accounting for the evolution of traits, but it does not explain their excess in size and number. Many traits far exceed the optimal configuration to do the job, and yet the maintenance of this extra baggage does not prevent species from thriving for millions of years. Milo aims to give the messy side of nature its due—to stand up for the wasteful and inefficient organisms that nevertheless survive and multiply. But he does not stop at the border between evolutionary theory and its social consequences. He argues provocatively that the theory of evolution through natural selection has acquired the trappings of an ethical system. Optimization, competitiveness, and innovation have become the watchwords of Western societies, yet their role in human lives—as in the rest of nature—is dangerously overrated. Imperfection is not just good enough: it may at times be essential to survival.