Cold War Democracy (eBook)

Cold War Democracy (eBook)

Jennifer M. Miller
Jennifer M. Miller
Prezzo:
€ 40,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674240025
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A fresh reappraisal of Japan’s relationship with the United States, which reveals how the Cold War shaped Japan and transformed America’s understanding of what it takes to establish a postwar democracy. Is American foreign policy a reflection of a desire to promote democracy, or is it motivated by America’s economic interests and imperial dreams? Jennifer Miller argues that democratic ideals were indeed crucial in the early days of the U.S.–Japanese relationship, but not in the way most defenders claim. American leaders believed that building a peaceful, stable, and democratic Japan after a devastating war required much more than elections or a new constitution. Instead, they saw democracy as a psychological and even spiritual “state of mind,” a vigilant society perpetually mobilized against the false promises of fascist and communist anti-democratic forces. These ideas inspired an unprecedented crusade to help the Japanese achieve the individualistic and rational qualities deemed necessary for democracy. These American ambitions confronted vigorous Japanese resistance. Activists mobilized against U.S. policy, surrounding U.S. military bases and staging protests to argue that a true democracy must be accountable to the Japanese people. In the face of these protests, leaders from both the United States and Japan maintained their commitment to building a psychologically “healthy” democracy. During the occupation, American policymakers identified elections and education as the wellsprings of a new consciousness, but as the extent of Japan’s remarkable economic recovery became clear, they increasingly placed prosperity at the core of a revised vision for their new ally’s future. Cold War Democracy reveals how these ideas and conflicts informed American policies, including the decision to rebuild the Japanese military and distribute U.S. economic assistance and development throughout Asia.