The Art of Shakespeare’s Sonnets (eBook)

The Art of Shakespeare’s Sonnets (eBook)

Helen Vendler
Helen Vendler
Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674088603
Anno pubblicazione: 1999
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“A great achievement, the work of an author with an almost devout passion for good poems.” —Frank Kermode, New Republic “Criticism of the Sonnets, and by extension, critical accounts of poetry, will never be the same again.” —Tom Paulin, London Review of Books The definitive guide to Shakespeare’s Sonnets from the most accomplished critic of our time. More than four centuries after its initial publication, William Shakespeare’s Sonnets is still very much a living text. Despite all the regalia of its Elizabethan English, despite its baroque grammatical dislocations, Shakespeare’s major work of lyric poetry remains an inexhaustible source of literary wonder. In detailed commentaries on each of the 154 sonnets, Helen Vendler offers a lucid analysis of the verse stylings that we have come to call “Shakespearean.” The supreme accomplishment of these fourteen-line poems, Vendler demonstrates, lies not in their often-conventional themes and images—love and death, roses and thorns, summer’s heat and winter’s cold—nor in some hidden, deeper meaning, but in the seemingly effortless virtuosity of their arrangements. Shakespeare’s sly subversions, his boundless capacity for formal invention, and his uncanny ability to breathe life into even the most commonplace metaphors betray a poetic imagination that has never yet found its equal. Presented alongside both the original and the modernized texts, Vendler’s commentaries not only illuminate the sheer abundance of Shakespeare’s rhetorical strategies and his dynamic use of the sonnet form; they also reveal the sharp satire and scandalous irreverence that he directs toward everything from traditional sexual mores to Petrarchan views of love. Above all, Vendler provides an unparalleled view of a poetic mind at work, both Shakespeare’s and her own.