Define and Rule (eBook)

Define and Rule (eBook)

Mahmood Mamdani
Mahmood Mamdani
Prezzo:
€ 36,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Collana: The W. E. B. Du Bois lectures
Codice EAN: 9780674071278
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Define and Rule focuses on the turn in late nineteenth-century colonial statecraft when Britain abandoned the attempt to eradicate difference between conqueror and conquered and introduced a new idea of governance, as the definition and management of difference. Mahmood Mamdani explores how lines were drawn between settler and native as distinct political identities, and between natives according to tribe. Out of that colonial experience issued a modern language of pluralism and difference. A mid-nineteenth-century crisis of empire attracted the attention of British intellectuals and led to a reconception of the colonial mission, and to reforms in India, British Malaya, and the Dutch East Indies. The new politics, inspired by Sir Henry Maine, established that natives were bound by geography and custom, rather than history and law, and made this the basis of administrative practice. Maine’s theories were later translated into “native administration” in the African colonies. Mamdani takes the case of Sudan to demonstrate how colonial law established tribal identity as the basis for determining access to land and political power, and follows this law’s legacy to contemporary Darfur. He considers the intellectual and political dimensions of African movements toward decolonization by focusing on two key figures: the Nigerian historian Yusuf Bala Usman, who argued for an alternative to colonial historiography, and Tanzania’s first president, Mwalimu Julius Nyerere, who realized that colonialism’s political logic was legal and administrative, not military, and could be dismantled through nonviolent reforms.