An Anatomy of Chinese (eBook)

An Anatomy of Chinese (eBook)

Perry Link
Perry Link
Prezzo:
€ 45,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674071155
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

During the Cultural Revolution, Mao exhorted the Chinese people to “smash the four olds”: old customs, old culture, old habits, and old ideas. Yet when the Red Guards in Tiananmen Square chanted “We want to see Chairman Mao,” they unknowingly used a classical rhythm that dates back to the Han period and is the very embodiment of the four olds. An Anatomy of Chinese reveals how rhythms, conceptual metaphors, and political language convey time-honored meanings of which Chinese speakers themselves may not be consciously aware, and contributes to the ongoing debate over whether language shapes thought, or vice versa. Perry Link’s inquiry into the workings of Chinese reveals convergences and divergences with English, most strikingly in the area of conceptual metaphor. Different spatial metaphors for consciousness, for instance, mean that English speakers wake up while speakers of Chinese wake across. Other underlying metaphors in the two languages are similar, lending support to theories that locate the origins of language in the brain. The distinction between daily-life language and official language has been unusually significant in contemporary China, and Link explores how ordinary citizens learn to play language games, artfully wielding officialese to advance their interests or defend themselves from others. Particularly provocative is Link’s consideration of how Indo-European languages, with their preference for abstract nouns, generate philosophical puzzles that Chinese, with its preference for verbs, avoids. The mind-body problem that has plagued Western culture may be fundamentally less problematic for speakers of Chinese.