Scholarship, Commerce, Religion (eBook)

Scholarship, Commerce, Religion (eBook)

Ian Maclean
Ian Maclean
Prezzo:
€ 53,34
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,34
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674068728
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A decade ago in the Times Literary Supplement, Roderick Conway Morris claimed that “almost everything that was going to happen in book publishing—from pocket books, instant books and pirated books, to the concept of author’s copyright, company mergers, and remainders—occurred during the early days of printing.” Ian Maclean’s colorful survey of the flourishing learned book trade of the late Renaissance brings this assertion to life. The story he tells covers most of Europe, with Frankfurt and its Fair as the hub of intellectual exchanges among scholars and of commercial dealings among publishers. The three major religious confessions jostled for position there, and this rivalry affected nearly all aspects of learning. Few scholars were exempt from religious or financial pressures. Maclean’s chosen example is the literary agent and representative of international Calvinism, Melchior Goldast von Haiminsfeld, whose activities included opportunistic involvement in the political disputes of the day. Maclean surveys the predicament of underfunded authors, the activities of greedy publishing entrepreneurs, the fitful interventions of regimes of censorship and licensing, and the struggles faced by sellers and buyers to achieve their ends in an increasingly overheated market. The story ends with an account of the dramatic decline of the scholarly book trade in the 1620s, and the connivance of humanist scholars in the values of the commercial world through which they aspired to international recognition. Their fate invites comparison with today’s writers of learned books, as they too come to terms with new technologies and changing academic environments.