The New Sovereignty (eBook)

The New Sovereignty (eBook)

Chayes AbramHandler Chayes Antonia
Chayes AbramHandler Chayes Antonia
Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674029453
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In an increasingly complex and interdependent world, states resort to a bewildering array of regulatory agreements to deal with problems as disparate as climate change, nuclear proliferation, international trade, satellite communications, species destruction, and intellectual property. In such a system, there must be some means of ensuring reasonably reliable performance of treaty obligations. The standard approach to this problem, by academics and politicians alike, is a search for treaties with "teeth"--military or economic sanctions to deter and punish violation. The New Sovereignty argues that this approach is misconceived. Cases of coercive enforcement are rare, and sanctions are too costly and difficult to mobilize to be a reliable enforcement tool. As an alternative to this "enforcement" model, the authors propose a "managerial" model of treaty compliance. It relies on the elaboration and application of treaty norms in a continuing dialogue between the parties--international officials and nongovernmental organizations--that generates pressure to resolve problems of noncompliance. In the process, the norms and practices of the regime themselves evolve and develop. The authors take a broad look at treaties in many different areas: arms control, human rights, labor, the environment, monetary policy, and trade. The extraordinary wealth of examples includes the Iran airbus shootdown, Libya's suit against Great Britain and the United States in the Lockerbie case, the war in Bosnia, and Iraq after the Gulf War. The authors conclude that sovereignty--the status of a recognized actor in the international system--requires membership in good standing in the organizations and regimes through which the world manages its common affairs. This requirement turns out to be the major pressure for compliance with treaty obligations. This book will be an invaluable resource and casebook for scholars, policymakers, international public servants, lawyers, and corporate executives.