The Fantasy and Necessity of Solidarity (eBook)

The Fantasy and Necessity of Solidarity (eBook)

Sarah Schulman
Sarah Schulman
Prezzo:
€ 13,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Thesis
Codice EAN: 9780593854266
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From award-winning writer Sarah Schulman, a longtime social activist and outspoken critic of the Israeli war on Gaza, comes a brilliant examination of the inherent psychological and social challenges to solidarity movements, and what that means for the future For those who seek to combat injustice, solidarity with the oppressed is one of the highest ideals, yet it does not come without complication. In this searing yet uplifting book, award-winning writer and cultural critic Sarah Schulman delves into the intricate and often misunderstood concept of solidarity to provide a new vision for what it means to engage in this work—and why it matters. To grapple with solidarity, Schulman writes, we must recognize its inherent fantasies. Those being oppressed dream of relief, that a bystander will intervene though it may not seem to be in their immediate interest to do so, and that the oppressor will be called out and punished. Those standing in solidarity with the oppressed are occluded by a different fantasy: that their intervention is effective, that it will not cost them, and that they will be rewarded with friendship and thanks. Neither is always the case, and yet in order to realize our full potential as human beings in relation with others, we must continue to pursue action towards these shared goals. Within this framework, Schulman examines a range of case studies, from the fight for abortion rights in post-Franco Spain, to NYC’s AIDS activism in the 1990s, to the current wave of campus protest movements against Israel’s war on Gaza, and her own experience growing up as a queer female artist in male dominated culture industries. Drawing parallels between queer, Palestinian, feminist, and artistic struggles for justice, Schulman challenges the traditional notion of solidarity as a simple union of equals, arguing that in today's world of globalized power structures, true solidarity requires the collaboration of bystanders and conflicted perpetrators with the excluded and oppressed. That action comes at a cost, and is not always effective. And yet without it we sentence ourselves to a world without progressive change towards visions of liberation. By turns challenging, inspiring, pragmatic, and poetic, The Fantasy and Necessity of Solidarity provides a much-needed path for how we can work together to create a more just, more equitable present and future.