Last Branch Standing (eBook)

Last Branch Standing (eBook)

Sarah Isgur
Sarah Isgur
Prezzo:
€ 11,53
Disponibile dal 05/05/2026
Prezzo:
€ 11,53
Disponibile dal 05/05/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Crown
Codice EAN: 9780593800935
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A myth-busting glimpse into the inner workings of the Supreme Court in the “Roberts era,” revealing what we get wrong about the nine justices (and what they eat for lunch) and the right way to fix a Court in crisis—from the popular ABC news pundit and witty co-host of the top legal podcast in the US Most people get the Supreme Court all wrong. That includes Washington “insiders.” A smattering of high-profile decisions have popularized a simplistic idea of the Court and its nine justices. Yes, six of them were appointed by Republicans, and only three were appointed by a Democratic president. So, how does that 6-3 conservative majority explain why liberal Elena Kagan and conservative Samuel Alito agreed with each other over 60 percent of the time in a recent term? Or why the court threw shade at Florida’s attempt to ban drag shows? To truly appreciate the nine justices of the Supreme Court, argues Sarah Isgur, you have to look beyond political affiliation. That’s only part of the story—the “X-Axis”. The wisest court insiders know that they there is a whole other measuring stick—the “Y-Axis.” On this spectrum, the justices span from order-loving institutionalists to true chaos agents. The Y-Axis affects which cases the court takes, when they take them, how they get decided. And, when you appreciate its nuances, you’ll see the court looks a lot more like 3-3-3 than 6-3. The ultimate insider*,* Isgur takes readers on a deep dive inside the Supreme Court: how cases land at the court’s doorstep, which justices attend clerk happy hours (and which ones even bother showing up to the office), why conservatives already have buyer’s remorse about Amy Coney Barrett, and how the whole judiciary system is itself, well, kind of a constitutional anomaly. Blending irreverent humor and incisive commentary, Isgur goes behind the cloaks and robes—and shows us what we need to do to preserve the rule of law amid dicey times in this little self-governing experiment we’ve been running for the last 250 years.