Shame on You (eBook)

Shame on You (eBook)

Melissa Petro
Melissa Petro
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: G.P. Putnam's Sons
Codice EAN: 9780593715000
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the spirit of Rebecca Traister's Good and Mad and Roxane Gay's Bad Feminist comes a courageous, in-depth investigation into the modern epidemic of shame in our society—what it is, why women are uniquely susceptible, and how we can shift the shame off our plates and live our best lives in an over-exposed, image-obsessed world. For millions of women, shame is a vicious predator. It tells us we are less than, that we are unworthy. We try everything to escape shame—ignoring it, intellectualizing it, and even, ironically, shaming ourselves for feeling it. The reality is that women experience shame more frequently and more intensely than men—a direct result, as acclaimed journalist Melissa Petro explains, of a patriarchal culture that “urges women to feel bad about themselves, and then punishes them when they do.” Why can’t we figure out how to break the shame cycle once and for all? In Shame on You, Petro takes on the issue of women’s shame directly with an unflinching look at the social systems that encourage women to believe we are deeply inadequate. From shame’s beginnings ( Maybe she’s born with it? Nope, it’s misogyny.) to its effect on our lives as adults (How the humiliation of “bad women” affects us all.), shame poisons our friendships, romantic relationships, and work lives. But it doesn’t have to be that way. Blending investigative reporting, science, literature, and hundreds of women’s personal stories—including her own shameful account of winding up as an unwitting New York Post cover girl—Petro offers us a new way forward. No matter what you do, she explains, there is no escaping being judged. And yet, the women we can become—sometimes as a consequence of shame, rather than in spite of it—are powerful indeed. And maybe that’s what others are afraid of. Here, she’s going deeper, unafraid to explore the rawest corners of blame and suppression. I feel sure this will be the exact book that women need." —Jia Tolentino