World Enemy No. 1 (eBook)

World Enemy No. 1 (eBook)

Jochen Hellbeck
Jochen Hellbeck
Prezzo:
€ 16,73
Disponibile dal 21/10/2025
Prezzo:
€ 16,73
Disponibile dal 21/10/2025

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Penguin Press
Codice EAN: 9780593657393
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A major new history that transforms our understanding of World War II—tracing the conflict and its most infamous crime, the Holocaust, to Germany’s implacable hostility toward Soviet Russia In the West, World War II is commonly understood as the Allies’ struggle against Nazism. Often elided, if not simply forgotten, is the Soviet Union’s crucial role in that fight. With this book, acclaimed historian Jochen Hellbeck rectifies this omission by relocating the ideological core of the conflict. It was not the Western powers but Communist Russia that Nazi Germany viewed as an existential threat—in fact, “World Enemy No. 1.” Jewish revolutionaries, the Nazis believed, had seized power in 1917 and were preparing the Soviet state to destroy Germany and the world. And so, on June 22, 1941, a German army of three million attacked the Soviet Union to exterminate “Judeo-Bolshevism,” Hitler’s cardinal obsession. While Europe’s Jews were expelled, exiled, and persecuted by the Nazis, Soviet Jews were immediately slated for elimination. The Soviet lands thus became ground zero for systematic extermination, which was only later extended to all Jews, igniting the Holocaust. Hellbeck plumbs newly declassified archives and previously undiscovered sources—testimonies, diaries, and dispatches from soldiers and civilians, Soviet and German—to offer a unique history that takes account of both sides. He reconstructs the years leading up to the war when “Europe against Bolshevism” was the Nazis’ most fervid rallying cry, and documents their annihilatory ambitions on the battlegrounds in the East. Widely disseminated accounts of German atrocities mobilized millions of Soviet citizens to join a people’s war against the hated invaders. Hellbeck tracks the desire for revenge that drove the Red Army on its path of reconquest, an advance that further inflamed the belief in a murderous “Bolshevik Jew,” stirring the Germans to fight to the bitter end. Recounted here in vivid detail are the events at Babi Yar, the Battle of Stalingrad, the liberation of the concentration camps, and the arrival of the Red Army in the Nazi capital. Finally, Hellbeck reckons with the West’s persistent disregard of the Soviet Union’s incalculable contribution to winning the war—and its sacrifice of twenty-six million citizens—as anti-communism and the Cold War turned erstwhile allies into mortal enemies. Hellbeck’s eye-opening work is an astonishing new reading of both the Second World War and how its history has been told.