Religion and the Rise of Capitalism (eBook)

Religion and the Rise of Capitalism (eBook)

Benjamin M. Friedman
Benjamin M. Friedman
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage
Codice EAN: 9780593317990
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From one of the nation's preeminent experts on economic policy, a major reassessment of the foundations of modern economic thinking that explores the profound influence of an until-now unrecognized force—religion. "Friedman has given us an original and brilliant new perspective on the terrifying divisions of our own times. No book could be more important.” —George A. Akerlof, Nobel Laureate in Economics Critics of contemporary economics complain that belief in free markets—among economists as well as many ordinary citizens—is a form of religion. And, it turns out, that in a deeper, more historically grounded sense there is something to that idea. Contrary to the conventional historical view of economics as an entirely secular product of the Enlightenment, Benjamin M. Friedman demonstrates that religion exerted a powerful influence from the outset. Friedman makes clear how the foundational transition in thinking about what we now call economics, beginning in the eighteenth century, was decisively shaped by the hotly contended lines of religious thought within the English-speaking Protestant world. Beliefs about God-given human character, about the after-life, and about the purpose of our existence, were all under scrutiny in the world in which Adam Smith and his contemporaries lived. Friedman explores how those debates go far in explaining the puzzling behavior of so many of our fellow citizens whose views about economic policies—and whose voting behavior—seems sharply at odds with what would be to their own economic benefit. Illuminating the origins of the relationship between religious thinking and economic thinking, together with its ongoing consequences, Friedman provides invaluable insights into our current economic policy debates and demonstrates ways to shape more functional policies for all citizens.