What Is Wrong with Men (eBook)

What Is Wrong with Men (eBook)

Jessa Crispin
Jessa Crispin
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Pantheon
Codice EAN: 9780593317631
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A hilarious, ambitious work of trenchant cultural criticism that traces the origins of today’s crisis of masculinity through . . . Michael Douglas’s oeuvre from the eighties and nineties How to be a Man? That question—and all the anxiety, anger, and resentment it stirs up—is the starting point for a crisis in masculinity that today manifests as misogyny, nativism, and corporate greed; gives rise to incels and mass shooters; and leads to panic over the rights of women and minorities. According to Jessa Crispin, it is the most important question of our time, and the answer to it might be found in an unlikely place: the films of Michael Douglas. In the 1980s, the rules for masculinity began to change. The goal was no longer to be a good, respectable family man, carrying on the patriarchal traditions of generations past. Not only was it becoming unfashionable, but increasingly difficult: the economic and political shifts—a slashed social safety net, globalization—made it harder to find a breadwinning income, a stable home life, and a secure place in the public sphere. So, then, how to be a man? From the early eighties to the late nineties, Michael Douglas showed us how: he was our president, our Wall Street overlord, our mass shooter, our failed husband, our midlife crisis, our cop, and our canary in the patriarchal coal mine. His characters were a mirror of our cultural shift, serving as the foundation for everything from the 1994 Crime Bill to Trump’s ultimate rise. With wry wit and wisdom, Crispin examines the phenomenon of the Michael Douglas character as a silver-screen seismograph registering the tectonic movements within our society that have fractured it in shocking ways. Blending feminist arguments and pop culture criticism, Crispin uses the iconic roles of Michael Douglas, from Fatal Attraction to Wall Street to The Game, as a lens to explore men’s and our culture’s ongoing anxieties around women, money, and power. Ultimately, What Is Wrong with Men reveals that the patriarchy has now fully betrayed men, along with everyone else and shows how unpacking one of its most fervent icons can help us envision a pathway forward.