What Doesn't Kill Us Makes Us (eBook)

What Doesn't Kill Us Makes Us (eBook)

Mike Mariani
Mike Mariani
Prezzo:
€ 11,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Ballantine Books
Codice EAN: 9780593236956
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“A bold and intricate exploration of catastrophe as not just a transformative experience or a test case for resilience, but something that completely reinvents us—a reincarnation.”—Robert Kolker, #1 New York Times bestselling author of Hidden Valley Road “A masterpiece—a book that truly captures what it means to be changed by tragedy, and a necessary salve for our troubled times.”—Ed Yong, New York Times bestselling author of An Immense World and I Contain Multitudes “What doesn’t kill us makes us stronger,” the adage—adapted from Nietzsche’s famous maxim—goes. But how much truth is there to that ubiquitous, inexhaustible saying? Tracing the lives of six people who have experienced profoundly life-changing events, journalist Mike Mariani explores the nuances and largely uncharted territory of what happens after one’s life is severed into a before and after. If what doesn’t kill us does not necessarily make us stronger, he asks, what does it make us? When his own life was transformed by the onset of a chronic illness, Mariani turned inward, changing his bustling, exuberant lifestyle into something more contemplative and deliberate. In this ambitious work of narrative reporting, he uses his own experience, as well as lessons from psychology, literature, mythology, and religion, to tell the stories of people living what he describes as “afterlives.” His subjects’ harrowing episodes range from a paralyzing car crash to a personality-altering traumatic brain injury to an accidental homicide that resulted in a sentence of life imprisonment. Their “afterlives,” Mariani argues, have compelled them to supercharge their identities, narrowing and deepening their focus to find a sense of meaning—whether through academia or religion or ministering to others—in lives sundered by tragedy. Only then can these people truly reinvent themselves, testifying to their own unseen multitudes and the valiant mutability of the human spirit. Delving into lives we rarely see in such meticulous detail—lives filled with struggle, loss, perseverance, transformation, and triumph—Mariani leads us into some of the darkest corners of human existence, only to reveal our endless capacity for kindling new light.