To Anyone Who Ever Asks (eBook)

To Anyone Who Ever Asks (eBook)

Howard Fishman
Howard Fishman
Prezzo:
€ 8,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Dutton
Codice EAN: 9780593187388
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**Shortlisted for the Plutarch Award for best biography The mysterious true story of Connie Converse—a mid-century New York City songwriter, singer, and composer whose haunting music never found broad recognition—and one writer’s quest to understand her life** This is the mesmerizing story of an enigmatic life. When musician and New Yorker contributor Howard Fishman first heard Connie Converse’s voice on a recording, he was convinced she could not be real. Her recordings were too good not to know, and too out of place for the 1950s to make sense—a singer who seemed to bridge the gap between traditional Americana (country, blues, folk, jazz, and gospel), the Great American Songbook, and the singer-songwriter movement that exploded a decade later with Bob Dylan and Joni Mitchell. And then there was the bizarre legend about Connie Converse that had become the prevailing narrative of her life: that in 1974, at the age of fifty, she simply drove off one day and was never heard from again. Could this have been true? Who was Connie Converse, really? Supported by a dozen years of research, travel to everywhere she lived, and hundreds of extensive interviews, Fishman approaches Converse’s story as both a fan and a journalist, and expertly weaves a narrative of her life and music, and of how it has come to speak to him as both an artist and a person. Ultimately, he places her in the canon as a significant outsider artist, a missing link between a now old-fashioned kind of American music and the reflective, complex, arresting music that transformed the 1960s and music forever. But this is also a story of deeply secretive New England traditions, of a woman who fiercely strove for independence and success when the odds were against her; a story that includes suicide, mental illness, statistics, siblings, oil paintings, acoustic guitars, cross-country road trips, 1950s Greenwich Village, an America marching into the Cold War, questions about sexuality, and visionary, forward thinking about race, class, and conflict. It’s a story and subject that is by turn hopeful, inspiring, melancholy, and chilling.