Return to Uluru (eBook)

Return to Uluru (eBook)

Mark McKenna
Mark McKenna
Prezzo:
€ 2,19
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,19
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Dutton
Codice EAN: 9780593185780
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"THIS WEEK'S HOTTEST NEW RELEASES: Murder befouls the outback... [A] gripping work of true crime." —USA TODAY Return to Uluru explores a cold case that strikes at the heart of white supremacy—the death of an Aboriginal man in 1934; the iconic life of a white, "outback" police officer; and the continent's most sacred and mysterious landmark. Inside Cardboard Box 39 at the South Australian Museum’s storage facility lies the forgotten skull of an Aboriginal man who died eighty-five years before. His misspelled name is etched on the crown, but the many bones in boxes around him remain unidentified. Who was Yokununna, and how did he die? His story reveals the layered, exploitative white Australian mindset that has long rendered Aboriginal reality all but invisible. When policeman Bill McKinnon’s Aboriginal prisoners escape in 1934, he’s determined to get them back. Tracking them across the so called "dead heart" of the country, he finds the men at Uluru, a sacred rock formation. What exactly happened there remained a mystery, even after a Commonwealth inquiry. But Mark McKenna’s research uncovers new evidence, getting closer to the truth, revealing glimpses of indigenous life, and demonstrating the importance of this case today. Using McKinnon’s private journal entries, McKenna paints a picture of the police officer's life to better understand how white Australians treat the center of the country and its inhabitants. Return to Uluru dives deeply into one cold case. But it also provides a searing indictment of the historical white supremacy still present in Australia—and has fascinating, illuminating parallels to the growing racial justice movements in the United States.