100 Things We've Lost to the Internet (eBook)

100 Things We've Lost to the Internet (eBook)

Pamela Paul
Pamela Paul
Prezzo:
€ 8,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Crown
Codice EAN: 9780593136782
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**The acclaimed editor of The New York Times Book Review takes readers on a nostalgic tour of the pre-Internet age, offering powerful insights into both the profound and the seemingly trivial things we've lost. NAMED ONE OF THE TEN BEST BOOKS OF THE YEAR BY CHICAGO TRIBUNE AND THE DALLAS MORNING NEWS • “A deft blend of nostalgia, humor and devastating insights.”—People** Remember all those ingrained habits, cherished ideas, beloved objects, and stubborn preferences from the pre-Internet age? They’re gone. To some of those things we can say good riddance. But many we miss terribly. Whatever our emotional response to this departed realm, we are faced with the fact that nearly every aspect of modern life now takes place in filtered, isolated corners of cyberspace—a space that has slowly subsumed our physical habitats, replacing or transforming the office, our local library, a favorite bar, the movie theater, and the coffee shop where people met one another’s gaze from across the room. Even as we’ve gained the ability to gather without leaving our house, many of the fundamentally human experiences that have sustained us have disappeared. In one hundred glimpses of that pre-Internet world, Pamela Paul, editor of The New York Times Book Review, presents a captivating record, enlivened with illustrations, of the world before cyberspace—from voicemails to blind dates to punctuation to civility. There are the small losses: postcards, the blessings of an adolescence largely spared of documentation, the Rolodex, and the genuine surprises at high school reunions. But there are larger repercussions, too: weaker memories, the inability to entertain oneself, and the utter demolition of privacy. 100 Things We’ve Lost to the Internet is at once an evocative swan song for a disappearing era and, perhaps, a guide to reclaiming just a little bit more of the world IRL.