Letters of T. S. Eliot Volume 10: 1942–1944 (eBook)

Letters of T. S. Eliot Volume 10: 1942–1944 (eBook)

T. S. Eliot
T. S. Eliot
Prezzo:
€ 34,52
Disponibile dal 29/07/2025
Prezzo:
€ 34,52
Disponibile dal 29/07/2025

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Faber & Faber
Codice EAN: 9780571396504
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

'What is accomplished by this sort of cultural warfare is impossible to say: but it is a part of total warfare which one must, as an individual, accept one's part in.' At the height of the war, T. S. Eliot commits himself to fighting for the cultural values of Europe. He goes on a lecture tour of Sweden; he writes talks for the BBC; he reads poems for the Czechoslovak Centre; for 'Aid to Russia'; and for the 'French in Britain Fund'. He lectures on 'The Music of Poetry' in Glasgow; addresses the Classical Association; talks at the 'Moot', and visits organisations including the Anglo-Swedish Society and the British-Norwegian Institute; and he works for the Christian News-Letter. He serves as President of the English Circle of 'Books Across the Sea', and as first President of the Virgil Society. He feels exhausted by travel and performance, but remains stalwart. And always there is the threat in London - he has 'no regular habitation' - of being bombed. 'I have taken. . . to sleeping in my teeth.' Contacts and correspondents during these dark days include the director George Hollering for whom he struggles to adapt his play Murder in the Cathedral, Kenneth Clark, Henry Moore, David Jones, William Empson, Mary Trevelyan, Karl Mannheim, Louis MacNeice, Elizabeth Bowen, M. J. Tambimuttu, Edith Sitwell, and Reinhold Niebuhr. Notable poets recruited to the Faber fold include Lawrence Durrell, Anne Ridler, and Norman Nicholson. Eliot's own creative energies are focused on completing Little Gidding, the final poem of the supernal sequence Four Quartets. The series of letters to John Hayward, who advises him, is a tour de force of the art: full of news, merriment and mischief.