The Eighth (eBook)

The Eighth (eBook)

Stephen Johnson
Stephen Johnson
Prezzo:
€ 17,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Faber & Faber
Codice EAN: 9780571362318
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Eighth Symphony was going to be different from anything Mahler had ever done before. The intensely personal dramas of his earlier symphonies were a thing of the past - or rather, they were now to be seen as preludes to this new, culminating symphonic statement: he was quite sure it was the greatest thing he had ever written. The first seven symphonies were all, in their very different ways, acts of private confession, the unburdening of a hypersensitive soul, struggling to make sense of its own existence and of the thrilling and terrifying world in which it found itself. The Eighth would speak in different tones, and of a different kind of experience. It would be a bringer of joy through inspired settings of the hymn Veni, Creator Spiritus and the final scene of Goethe's Faust. The world première in Munich in the summer of 1910 was the artistic breakthrough for which the composer had yearned all his adult life, filling Munich's huge Neue Musik-Festhalle on two successive evenings, to tumultuous applause. Stephen Johnson recounts its far-reaching effect on composers, conductors and writers of the time - Berg and Schoenberg and the teenage Korngold, Bruno Walter and Klemperer, and the writers Stefan Zweig and Thomas Mann (the character of Gustav von Aschenbach in Mann's Death in Venice was partly based on the impression Mahler made on him in 1910). Placing Mahler within his world - in particular the German-speaking world - Johnson re-assesses Mahler's thoughts in the context of the prevailing thought of his age, not only in relation to the artistic and intellectual movements of the time, but through consideration of political climate and historical background, and on into science, medicine, technology, mass entertainment, and even the development of modern PR. Throughout we are made aware that in that same tumultuous summer Mahler worked desperately on his Tenth Symphony, was betrayed by his wife, and consulted Sigmund Freud. It is a story like no other.