The Stasi Poetry Circle (eBook)

The Stasi Poetry Circle (eBook)

Philip Oltermann
Philip Oltermann
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Faber & Faber
Codice EAN: 9780571331215
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The extraordinary true story of the Stasi's poetry club: Stasiland and The Lives of Others crossed with Dead Poets Society . 'A magnificent book . . . at once touching, exquisite, devastating and extraordinary.' PHILIPPE SANDS, author of East West Street and The Ratline 'A vivid, funny, and imperturbable portrait of Soviet Russia's most loyal satellite.' NELL ZINK Berlin, 1982. Morale is at rock bottom in East Germany as the spectre of an all-out nuclear war looms. The Ministry for State Security is hunting for creative new weapons in the war against the class enemy - and their solution is stranger than fiction. Rather than guns, tanks, or bombs, the Stasi develop a programme to fight capitalism through rhyme and verse, winning the culture war through poetry - and the result is the most bizarre book club in history. Consisting of a small group of spies, soldiers and border guards - some WW2 veterans, others schoolboy recruits - the 'Working Group of Writing Chekists' met monthly until the Wall fell. In a classroom adorned with portraits of Lenin, they wrote their own poetry and were taught verse, metre, and rhetoric by East German poet Uwe Berger. The regime hoped that poetry would sharpen the Stasi's 'party sword' by affirming the spies' belief in the words of Marx and Lenin, as well as strengthening the socialist faith of their comrades. But as the agents became steeped in poetry, revelling in its imaginative ambiguity, the result was the opposite. Rather than entrenching State ideology, they began to question it - and following a radical role reversal, the GDR's secret weapon dramatically backfired. Weaving unseen archival material and exclusive interviews with surviving members, Philip Oltermann reveals the incredible hidden story of a unique experiment: weaponising poetry for politics. Both a gripping true story and a parable about creativity in a surveillance state, this is history writing at its finest.