Franklin (eBook)

Franklin (eBook)

Andrew Lambert
Andrew Lambert
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Faber & Faber
Codice EAN: 9780571265695
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1845 Captain Sir John Franklin led a large, well equipped expedition to complete the conquest of the Canadian Arctic, to find the fabled North West Passage connecting the North Atlantic to the North Pacific. Yet Franklin, his ships and his men were fated never to return. The cause of their loss remains a mystery. In Franklin, Andrew Lambert presents a gripping account of the worst catastrophe in the history of British exploration, and the dark tales of cannibalism that surround the fate of those involved. Shocked by the disappearance of all 129 officers and men, and sickened by reports of cannibalism, the Victorians re-created Franklin as the brave Christian hero who laid down his life, and those of his men. Later generations have been more sceptical about Franklin and his supposed selfless devotion to duty. But does either view really explain why this outstanding scientific navigator found his ships trapped in pack ice seventy miles from magnetic north? In 2014 Canadian explorers discovered the remains of Franklin's ship. His story is now being brought to a whole new generation, and Andrew Lambert's book gives the best analysis of what really happened to the crew. In its incredible detail and its arresting narrative, Franklin re-examines the life and the evidence with Lambert's customary brilliance and authority. In this riveting story of the Arctic, he discovers a new Franklin: a character far more complex, and more truly heroic, than previous histories have allowed. '[A]nother brilliant piece of research combined with old-fashioned detective work . . . utterly compelling.' Dr Amanda Foreman