The Problem of Democracy (eBook)

The Problem of Democracy (eBook)

Burstein AndrewIsenberg Nancy
Burstein AndrewIsenberg Nancy
Prezzo:
€ 11,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Penguin Books
Codice EAN: 9780525557517
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Told with authority and style. . . Crisply summarizing the Adamses' legacy, the authors stress principle over partisanship."--The Wall Street Journal How the father and son presidents foresaw the rise of the cult of personality and fought those who sought to abuse the weaknesses inherent in our democracy, from the New York Times bestselling author of White Trash. John and John Quincy Adams: rogue intellectuals, unsparing truth-tellers, too uncensored for their own political good. They held that political participation demanded moral courage. They did not seek popularity (it showed). They lamented the fact that hero worship in America substituted idolatry for results; and they made it clear that they were talking about Benjamin Franklin, George Washington, Thomas Jefferson, and Andrew Jackson. When John Adams succeeded George Washington as President, his son had already followed him into public service and was stationed in Europe as a diplomat. Though they spent many years apart--and as their careers spanned Europe, Washington DC, and their family home south of Boston--they maintained a close bond through extensive letter writing, debating history, political philosophy, and partisan maneuvering. The problem of democracy is an urgent problem; the father-and-son presidents grasped the perilous psychology of politics and forecast what future generations would have to contend with: citizens wanting heroes to worship and covetous elites more than willing to mislead. Rejection at the polls, each after one term, does not prove that the presidents Adams had erroneous ideas. Intellectually, they were what we today call "independents," reluctant to commit blindly to an organized political party. No historian has attempted to dissect their intertwined lives as Nancy Isenberg and Andrew Burstein do in these pages, and there is no better time than the present to learn from the American nation's most insightful malcontents.