The New Negro Aesthetic (eBook)

The New Negro Aesthetic (eBook)

Louis Gates Jr. HenryLocke Alain
Louis Gates Jr. HenryLocke Alain
Prezzo:
€ 6,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: C. Stewart Jeffrey
Editore: Penguin Classics
Codice EAN: 9780525506881
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**Pulitzer Prize-winning biographer edits a collection of Alain Locke's influential essays on the importance of the Black artist and the Black imagination A Penguin Classic** For months, the philosopher Alain Locke wrestled with the idea of the Negro as America's most vexing problem. He asked how shall Negroes think of themselves as he considered the new crop of poets, novelists, and short story writers who, in 1924, wrote about their experiences as Black people in America. He did not want to frame Harlem and Black writing as yet another protest against racism, nor did he want to focus on the sociological perspective on the "Negro problem" and Harlem as a site of crime, poverty, and dysfunction. He wanted to find new language and a new way for Black people to think of themselves. The essays and articles collected in this volume, by Locke's Pulitzer Prize–winning biographer, are the result of that new attitude and the struggle to instill the New Negro aesthetics, as Stewart calls it here, into the mind of the twentieth century. To be a New Negro poet, novelist, actor, musician, dancer, or filmmaker was to commit oneself to an arc of self-discovery of what and who the Negro was—would be—without fear that one would disappoint the white or Black bystander. In committing to that path, Locke asserted, one would uncover a "being-in-the-world" that was rich and bountiful in its creative possibilities, if Black people could turn off the noise of racism and see themselves for who they really are: a world of creative people who have transformed, powerfully and perpetually, the culture of wherever history or social forces landed them.