Higher Education and the Common Good (eBook)

Higher Education and the Common Good (eBook)

Simon Marginson
Simon Marginson
Prezzo:
€ 21,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: MUP Academic
Codice EAN: 9780522871104
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the last half century higher education has moved from the fringe to the centre of society and accumulated a long list of functions. In the English-speaking world, Europe and much of East Asia more than two thirds of all school students enter tertiary education. Bulging at the seams, universities are meant to be fountains of new knowledge, engines of prosperity and innovation, drivers of regional growth, skilled migration and global competitiveness, and makers of equality of opportunity. Yet universities cannot drive prosperity on their own and they can do little to stop rising income inequality, which is shaped by taxation policy and income determination in the workplace. Worse, the growing emphasis on the private benefits of higher education, without regard for its public benefits, has positioned the higher education sector as elite forming, as a maker of social inequality rather than a corrective to it. In the English-speaking countries, in which government sees itself as servant of high capitalism, official policy models higher education as a market and has narrowed its purpose to the enhancement of individual earnings and employability, partly to justify the ever-rising tuition fees. Higher education systems have become intensely competitive and increasingly stratified, with value concentrated at the top. In this quasi-aristocratic economics of education, mass institutions are losing social value and the collective public benefits of universities are unmonitored, underfunded and ignored. In short, governments expect both too much and too little of higher education, and its contribution to the common good is being eroded. Yet this sector can play a key role in rebuilding social solidarity and mobility in fractured societies.