Enigmatic Christina Stead (eBook)

Enigmatic Christina Stead (eBook)

Teresa Petersen
Teresa Petersen
Prezzo:
€ 15,46
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,46
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Melbourne University Publishing
Codice EAN: 9780522865714
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is a remarkably stimulating new approach to Stead's fiction and to her psyche. In this very strong reading, often against the grain, the author illuminates Stead's fiction in a way that has never been done before. Chris Wallace-Crabbe Christina Stead is arguably Australia's greatest female novelist. Born and educated in Sydney, she spent the greater part of her life abroad, having left in 1928 'to satisfy a wandering impulse'. The most famous of her thirteen novels, The Man Who Loved Children (1940) is an acknowledged masterpiece of twentieth-century fiction. Stead''s concentrated emotional intensity, her interest in extraordinary passion and her keen sense of fantasy and the grotesque have led to comparisons with D. H. Lawrence, Dostoevsky and Dickens. Immediately striking are her strong imaginative power and range, her verbal brilliance and her acute penetration of character. The enigma identified and skilfully unravelled by Teresa Petersen, surprisingly, has hitherto been unexamined. Overtly, Stead presents the heterosexual norm as the paradigm par excellence, yet she portrays no happy heterosexual relationships or marriages, only miserable compromises. More covertly, lesbian eroticism pervades her fiction. Usually shrouded in silence, it imperceptibly surfaces and disappears, sliding in and out of the narrative. Petersen argues compellingly that although Stead's texts appear on the surface to be saturated with the heterosexual norm, this is a façade that masks both lesbian and male homosexual desire. By elucidating Stead's subtextual preoccupation with homosexuality, Petersen challenges conventional scholarship and shifts our view of both Stead's work and her life.