Credit Models and the Crisis (eBook)

Credit Models and the Crisis (eBook)

Brigo DamianoTorresetti RobertoPallavicini Andrea
Brigo DamianoTorresetti RobertoPallavicini Andrea
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Wiley
Collana: The Wiley Finance Series
Codice EAN: 9780470667156
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The recent financial crisis has highlighted the need for better valuation models and risk management procedures, better understanding of structured products, and has called into question the actions of many financial institutions. It has become commonplace to blame the inadequacy of credit risk models, claiming that the crisis was due to sophisticated and obscure products being traded, but practitioners have for a long time been aware of the dangers and limitations of credit models. It would seem that a lack of understanding of these models is the root cause of their failures but until now little analysis had been published on the subject and, when published, it had gained very limited attention. Credit Models and the Crisis is a succinct but technical analysis of the key aspects of the credit derivatives modeling problems, tracing the development (and flaws) of new quantitative methods for credit derivatives and CDOs up to and through the credit crisis. Responding to the immediate need for clarity in the market and academic research environments, this book follows the development of credit derivatives and CDOs at a technical level, analyzing the impact, strengths and weaknesses of methods ranging from the introduction of the Gaussian Copula model and the related implied correlations to the introduction of arbitrage-free dynamic loss models capable of calibrating all the tranches for all the maturities at the same time. It also illustrates the implied copula, a method that can consistently account for CDOs with different attachment and detachment points but not for different maturities, and explains why the Gaussian Copula model is still used in its base correlation formulation. The book reports both alarming pre-crisis research and market examples, as well as commentary through history, using data up to the end of 2009, making it an important addition to modern derivatives literature. With banks and regulators struggling to fully analyze at a technical level, many of the flaws in modern financial models, it will be indispensable for quantitative practitioners and academics who want to develop stable and functional models in the future.