Survival of the Friendliest (eBook)

Survival of the Friendliest (eBook)

Woods VanessaHare Brian
Woods VanessaHare Brian
Prezzo:
€ 13,20
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,20
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Random House
Codice EAN: 9780399590672
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A powerful new theory of human nature suggests that our secret to success as a species is our unique friendliness “Brilliant, eye-opening, and absolutely inspiring—and a riveting read. Hare and Woods have written the perfect book for our time.”—Cass R. Sunstein, author of How Change Happens and co-author of Nudge For most of the approximately 300,000 years that Homo sapiens have existed, we have shared the planet with at least four other types of humans. All of these were smart, strong, and inventive. But around 50,000 years ago, Homo sapiens made a cognitive leap that gave us an edge over other species. What happened? Since Charles Darwin wrote about “evolutionary fitness,” the idea of fitness has been confused with physical strength, tactical brilliance, and aggression. In fact, what made us evolutionarily fit was a remarkable kind of friendliness, a virtuosic ability to coordinate and communicate with others that allowed us to achieve all the cultural and technical marvels in human history. Advancing what they call the “self-domestication theory,” Brian Hare, professor in the department of evolutionary anthropology and the Center for Cognitive Neuroscience at Duke University and his wife, Vanessa Woods, a research scientist and award-winning journalist, shed light on the mysterious leap in human cognition that allowed Homo sapiens to thrive. But this gift for friendliness came at a cost. Just as a mother bear is most dangerous around her cubs, we are at our most dangerous when someone we love is threatened by an “outsider.” The threatening outsider is demoted to sub-human, fair game for our worst instincts. Hare’s groundbreaking research, developed in close coordination with Richard Wrangham and Michael Tomasello, giants in the field of cognitive evolution, reveals that the same traits that make us the most tolerant species on the planet also make us the cruelest. Survival of the Friendliest offers us a new way to look at our cultural as well as cognitive evolution and sends a clear message: In order to survive and even to flourish, we need to expand our definition of who belongs.