Bruno Schulz: An Artist, a Murder, and the Hijacking of History (eBook)

Bruno Schulz: An Artist, a Murder, and the Hijacking of History (eBook)

Benjamin Balint
Benjamin Balint
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9780393866582
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**Winner of the 73rd National Jewish Book Award for Biography A New York Times Book Review Editors' Choice A fresh portrait of the Polish-Jewish writer and artist, and a gripping account of the secret operation to rescue his last artworks.** The twentieth-century artist Bruno Schulz was born an Austrian, lived as a Pole, and died a Jew. First a citizen of the Habsburg monarchy, he would, without moving, become the subject of the West Ukrainian People’s Republic, the Second Polish Republic, the USSR, and, finally, the Third Reich. Yet to use his own metaphor, Schulz remained throughout a citizen of the Republic of Dreams. He was a master of twentieth-century imaginative fiction who mapped the anxious perplexities of his time; Isaac Bashevis Singer called him “one of the most remarkable writers who ever lived.” Schulz was also a talented illustrator and graphic artist whose masochistic drawings would catch the eye of a sadistic Nazi officer. Schulz’s art became the currency in which he bought life. Drawing on extensive new reporting and archival research, Benjamin Balint chases the inventive murals Schulz painted on the walls of an SS villa—the last traces of his vanished world—into multiple dimensions of the artist’s life and afterlife. Sixty years after Schulz was murdered, those murals were miraculously rediscovered, only to be secretly smuggled by Israeli agents to Jerusalem. The ensuing international furor summoned broader perplexities, not just about who has the right to curate orphaned artworks and to construe their meanings, but about who can claim to stand guard over the legacy of Jews killed in the Nazi slaughter. By re-creating the artist’s milieu at a crossroads not just of Jewish and Polish culture but of art, sex, and violence, Bruno Schulz itself stands as an act of belated restitution, offering a kaleidoscopic portrait of a life with all its paradoxes and curtailed possibilities.