Sing, Memory (eBook)

Sing, Memory (eBook)

Makana Eyre
Makana Eyre
Prezzo:
€ 25,47
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,47
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9780393531879
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Polish musician, a Jewish conductor, a secret choir, and the rescue of a trove of music from the Sachsenhausen concentration camp. On a cold October night in 1942, SS guards at the Sachsenhausen concentration camp violently disbanded a rehearsal of a secret Jewish choir led by conductor Rosebery d’Arguto. Many in the group did not live to see morning, and those who survived the guards’ reprisal were deported to Auschwitz-Birkenau just a few weeks later. Only one of its members survived the Holocaust. Yet their story survives, thanks to Aleksander Kulisiewicz. An amateur musician, he was not Jewish, but struck up an unlikely friendship with d’Arguto in Sachsenhausen. D’Arguto tasked him with a mission: to save the musical heritage of the victims of the Nazi camps. In Sing, Memory, Makana Eyre recounts Kulisiewicz’s extraordinary transformation from a Polish nationalist into a guardian of music and culture from the Nazi camps. Aided by an eidetic memory, Kulisiewicz was able to preserve for posterity not only his own songs about life at the camp, but the music and poetry of prisoners from a range of national and cultural backgrounds. They composed symphonies, organized clandestine choirs, arranged great pieces of music by illustrious composers, and gathered regularly over the course of the war to perform for one another. For many, music enabled them to resist, bear witness, and maintain their humanity in some of the most brutal conditions imaginable. After the war, Kulisiewicz returned to Poland and assembled an archive of camp music, which he went on to perform in more than a dozen countries. He dedicated the remainder of his life to the memory of the Nazi camps. Drawing on oral history and testimony, as well as extensive archival research, Eyre tells this rich and affecting human story of musical resistance to the Nazi regime in full for the first time.