The Pragmatic Superpower: Winning the Cold War in the Middle East (eBook)

The Pragmatic Superpower: Winning the Cold War in the Middle East (eBook)

Simon StevenTakeyh Ray
Simon StevenTakeyh Ray
Prezzo:
€ 22,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9780393285567
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A bold reexamination of U.S. influence in the Middle East during the Cold War. The Arab Spring, Iran’s nuclear ambitions, the Iraq war, and the Syrian civil war—these contemporary conflicts have deep roots in the Middle East’s postwar emergence from colonialism. In The Pragmatic Superpower, foreign policy experts Ray Takeyh and Steven Simon reframe the legacy of U.S. involvement in the Arab world from 1945 to 1991 and shed new light on the makings of the contemporary Middle East. Cutting against conventional wisdom, the authors argue that, when an inexperienced Washington entered the turbulent world of Middle Eastern politics, it succeeded through hardheaded pragmatism—and secured its place as a global superpower. Eyes ever on its global conflict with the Soviet Union, America shrewdly navigated the rise of Arab nationalism, the founding of Israel, and seminal conflicts including the Suez War and the Iranian revolution. Takeyh and Simon reveal that America’s objectives in the region were often uncomplicated but hardly modest. Washington deployed adroit diplomacy to prevent Soviet infiltration of the region, preserve access to its considerable petroleum resources, and resolve the conflict between a Jewish homeland and the Arab states that opposed it. The Pragmatic Superpower provides fascinating insight into Washington’s maneuvers in a contest for global power and offers a unique reassessment of America’s cold war policies in a critical region of the world. Amid the chaotic conditions of the twenty-first century, Takeyh and Simon argue that there is an urgent need to look back to a period when the United States got it right. Only then will we better understand the challenges we face today.